Obiettivo del Progetto
Il progetto ha permesso di trovare e caratterizzare enzimi per bio-remediation e per applicazioni di natura farmaceutica dalle collezioni microbiche: sono stati selezionati 20 ceppi produttori di Nitrilasi, 2 di Catecasi e 3 di Dealogenasi, questi ultimi attivi su POP (Persistent Organic Pollutants) di riferimento.Descrizione del Progetto
Il progetto TASCMAR è iniziato dell’allevamento di invertebrati marini mesofotici e alla preparazione di collezioni di microrganismi simbionti di tali organismi. I microrganismi sono stati utilizzati per la ricerca di biomolecole attive per i settori farmaceutico, nutraceutico, cosmetico e bio-remediation, con la progettazione anche di bioreattori per la loro coltura.Bict ha caratterizzato enzimi per bio-remediation e per applicazione farmaceutica (Dealogenasi, Catecasi e Nitrilasi).